Trasparenza anche per la filiera del pomodoro grazie al nuovo decreto che obbliga l’indicazione dell’origine in etichetta nel confezioni di derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia che dovranno avere le diciture del paese di coltivazione e trasformazione del pomodoro
Rovigo - Pelati, polpe, sughi e concentrati dovranno riportare l’indicazione dell’origine in etichetta. Un obbligo che fino ad oggi riguardava solo la passata di pomodoro. L’annuncio è arrivato da Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole al Forum Coldiretti di Cernobbio.
“Da anni denunciamo un pericoloso incremento di importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina, che solo nel 2016 sono aumentate del 36% - sottolinea Mauro Giuriolo, presidente di Coldiretti Rovigo – per questo l’arrivo dell’obbligo di indicare la provenienza, rappresenta un’importante ed attesa misura di trasparenza per produttori e consumatori”.
Si sta assistendo, infatti, ad un crescendo di navi dalla Cina che sbarcano fusti di oltre 200 chili di peso con concentrato di pomodoro da rilavorare e confezionare come italiano, poiché nei contenitori al dettaglio è obbligatorio indicare solo il luogo di confezionamento, ma non quello di coltivazione del pomodoro. In sostanza i pomodori di provenienza cinese rappresentano circa il 15% della produzione nazionale in equivalente di pomodoro fresco.
“L’obbligo dell’etichetta d’origine consentirà di tutelare il prodotto nazionale – spiega Giuriolo - da speculazioni, importazioni selvagge e prezzi riconosciuti ai produttori sempre più bassi, contrapponendo a pratiche di concorrenza sleale la trasparenza della filiera, la corretta informazione al consumatore ed il riconoscimento della qualità nell’agricoltura nazionale e locale”. Il Veneto è la quarta regione d'Italia per superficie vocata (2.121 ettari concentrati nelle province di Rovigo, Verona, Venezia) dopo l'Emilia Romagna (24.866) la Lombardia e il Piemonte. “Un patrimonio – conclude Giuriolo – che va salvaguardato garantendo il rispetto dei tempi di contrattazione per consentire un’adeguata pianificazione ed una giusta remunerazione del prodotto agli agricoltori polesani”. Il decreto prevede che le confezioni di derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture: a) Paese di coltivazione del pomodoro: nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato; b) Paese di trasformazione del pomodoro: nome del Paese in cui il pomodoro è stato trasformato. Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi Ue, Paesi non Ue, Paesi Ue e non Ue.
COLDIRETTI ROVIGO Ultimi giorni per usufruire del supporto del front office dedicato all’alternanza scuola-lavoro
COLDIRETTI ROVIGO Con il progetto “agriweb advisor” i siti degli agricoltori del Delta fanno crescere le loro aziende
COLDIRETTI ROVIGO Fino al 15 aprile sarà possibile candidarsi al concorso 2018 rivolto alle start up dell’agroalimentare che puntano ad affidarsi alle nuove idee, allo sviluppo sostenibile
COLDIRETTI ROVIGO L’associazione ha inaugurato il nuovi uffici a disposizioni per utenti e personali, in via del commercio 43
COLTIVARE IN VENETO La Regione stanzia 15milioni di euro per cinque anni per incentivare nuove tecniche di coltivazione che favoriscano il risparmio idrico e riducano la concimazione
PESCA PORTO TOLLE (ROVIGO) Impresapesca Coldiretti ha incontrato l’assessore regionale Giuseppe Pan per chiedere un’azione di responsabilità sulla manutenzione straordinaria del porto Pila dove la presenza di sabbia occlude la navigazione dei pescatori. I
COLDIRETTI ROVIGO Parte la raccolta firme per difendersi dai prodotti "fake", un rischio estremamente serio e attuale, come spiega la nota della sezione di Rovigo
Dal 24 marzo al 1 luglio
L’inimmaginabile contributo del Polesine alla storia del cinema
Dal 5 aprile al 26 aprile
Città che legge e che ama l’ambiente
Dal 4 aprile al 7 giugno
Novanta incontri per avvicinare i giovani alla lettura
Dal 23 marzo al 18 maggio
Parole d'autore, cartellone di livello assoluto