Danni ingenti agli impianti a mare di cozze con il maltempo di novembre tanto che si rischia di compromettere la produzione di cozze del prossimo anno. E’ per questo che Coldiretti Impresapesca ha chiesto aiuto alla Regione, affinché intervenga stanziando risorse utili a rispristinare gli impianti in tempi brevi, tali da consentire la ripresa delle attività produttive
Rovigo - A rischio la produzione di cozze del Delta del Po. Questo il risultato dell’eccezionale maltempo con bora, registrata dall’Arpav a Porto Tolle, con raffiche 34,4 m/s, che si è abbattuto su tutto il Delta del Po in particolare tra il 13 ed il 15 novembre scorsi.
“La situazione per i mitilicoltori è grave – spiega Alessandro Faccioli, referente regionale di Coldiretti Impresapesca – tanto che rischia di compromettere la produzione di cozze del prossimo anno”. Sono ingenti i danni che in questi giorni sono in fase di quantificazione da parte di esperti dell’Università di Ferrara, la cui perizia sarà poi depositata ed inviata anche alla Regione.
“Le cozze del Delta del Po rappresentano un prodotto di eccellenza che non possiamo permetterci di perdere – sottolinea Faccioli – per questo motivo abbiamo chiesto aiuto alla Regione, affinché intervenga stanziando risorse utili a rispristinare gli impianti in tempi brevi, tali da consentire la ripresa delle attività produttive”. Si tratta di una situazione particolarmente critica, tanto che la stima dei danni è potuta iniziare solo in un secondo momento, quando le condizioni metereologiche hanno consentito l’uscita a mare delle imbarcazioni asservite ed è ancora in corso. “Come Coldiretti Impresapesca – conclude Alessandro Faccioli – siamo intervenuti non appena abbiamo appreso la criticità della situazione, tanto che abbiamo chiesto aiuto ancora prima della stima dei danni, essendo evidente agli occhi dei miticoltori che si tratta purtroppo di una situazione molto grave”
ECONOMIA ROVIGO Presentato il progetto di Consvipo di riperimetrazione delle lagune che dà la possibilità a Regione Veneto e Stato di assegare 1200 ettari di terreno lagunare ai pescatori
ECONOMIA ROVIGO Il progetto di Consvipo di riperimetrazione delle lagune a mezzo aerofotogrammetria attraverso i droni darebbe risultati straordinari: 1.000 posti di lavoro in più pari a 300milioni di euro di indotto
PESCA PORTO TOLLE (ROVIGO) Secondo Patrizia Bartelle, consigliere regionale dei 5 stelle, i finanziamenti veneti saranno spesi inutilmente se non si scava per una quota di navigazione di almeno 4 metri
ALLARME ARQUA' POLESINE (ROVIGO) Ancora una segnalazione per un fenomeno che si ripete ciclicamente nel tempo, quando diminuisce il livello nei fossati
COLDIRETTI ROVIGO Ultimi giorni per usufruire del supporto del front office dedicato all’alternanza scuola-lavoro
COLDIRETTI ROVIGO Con il progetto “agriweb advisor” i siti degli agricoltori del Delta fanno crescere le loro aziende
PESCA PROVINCIA ROVIGO Incontro in Regione Veneto per parlare di una nuova area per la pesca, che potrebbe essere gestita in futuro da un consorzio di cooperative di Rosolina e Porto Viro
Dal 24 marzo al 1 luglio
L’inimmaginabile contributo del Polesine alla storia del cinema
Dal 5 aprile al 26 aprile
Città che legge e che ama l’ambiente
Dal 4 aprile al 7 giugno
Novanta incontri per avvicinare i giovani alla lettura
Dal 23 marzo al 18 maggio
Parole d'autore, cartellone di livello assoluto