Tante le famiglie con bambini che giocavano sulla sabbia ai Bagni dal Moro e numeroso il pubblico spalmato a bordo pista che immortalava, filmava e ammirava i piloti con un palmares di tutto rispetto.
Rosolina Mare (Ro) - Mai vista così tanta gente d’inverno a Rosolina mare, al punto da sembrare una giornata primaverile. Non tanto per la temperatura, quanto per l’afflusso delle persone che si sono recate lungo il lido balneare per vedere sfrecciare le moto sulla sabbia e ammirare il brusavecia in piazza San Giorgio. Uno spettacolo. Numerosi infatti i team sportivi approdati nel lido balneare per gli allenamenti sul tracciato di 1200 metri: toscani, friulani, lombardi, trentini, emiliani e veneti. Tutti protagonisti della 16esima edizione della ruspadina della befana. Il bel connubio tra sport e tradizione culturale. La ruspadina infatti, identifica nel dialetto veneto, l’effetto della sabbia che si alza al passaggio della moto e il brusavecia (il rogo del fantoccio di paglia con le sembianze della befana) come da tradizione territoriale, segna la fine delle vacanze di Natale e l’inizio di un nuovo anno solare. Tante le famiglie con bambini che giocavano sulla sabbia ai Bagni dal Moro e numeroso il pubblico spalmato a bordo pista che immortalava, filmava e ammirava i piloti con un palmares di tutto rispetto. Per fare qualche esempio il vicentino Michele Cervellin (il boeing 747) numero 2 del ranking nazionale degli assoluti, il veronese Filippo Zonta (la pantera), Marco Paganini e tra le giovani promesse la veneziana Giorgia Blasigh. Tra il pubblico a distribuire dolci e dolcetti, lei, la befana del moto club Rosolina mare, il sodalizio organizzatore dell’evento del 6 gennaio. Nel pomeriggio sono state disputate anche delle manche sportive dimostrative tra i piloti presenti, commentate al microfono da Fabio Gastaldello in arte Bob. A sorvegliare e monitorare il circuito di allenamento, una ventina di volontari sbandieratori del moto club locale guidato da Alessio Martinello “E’ stata una giornata positiva con piloti di grande calibro che si sono allenati in un tracciato che sarà lo stesso della supermarecross. La manifestazione di motocross inserita nel calendario della FMI, valevole come prima tappa itinerante del trofeo Di Stefano per l’assegnazione dei titoli Italiani Supermarecross e Supermare Quadcross dei campionati internazionali d’Italia su sabbia”. Kermesse prevista il prossimo 25 febbraio. Verso le 17.30 si è svolto in piazza San Giorgio il tradizionale brusavecia tra cioccolata, vin brulè, pane e salsicce.Evento organizzato dal comitato cittadino locale. Coda di traffico per il rientro delle 18 per i tanti rosolinesi che non volevano perdersi il brusavecia previsto alle 18.30 negli spazi antistanti il palazzetto dello sport di Rosolina.
MOTORI ADRIA (ROVIGO) Prima sabato 12 maggio una breve prova di guida sicura rivolto agli studenti neopatentati degli istituti scolastici superiori adriesi, poi la gara Endurance con auto elettriche ed ibride
MOTORI ROVIGO Il pilota adriese, Matteo Luise, alla guida della Fiat Ritmo 130 gruppo A, sarà ai nastri di partenza della classica trentina con l'intento di riconfermare il successo della passata edizione
MOTORI ROVIGO L'International Rally Cup non parte nel migliore dei modi per il pilota di Taglio di Po. Eros Finotti a lungo in lotta per il successo finale, esce di scena sulla penultima prova speciale
MOTORI ROVIGO Il pilota di Rivà, Michele Mancin, porta il primo successo in casa Mach 3 Sport con la vittoria di classe 1600 ed il terzo posto in gruppo Prod. E in terra vicentina
MOTOCROSS Moto club Due Torri Rovigo in pista a Ferrara il giorni di Pasquetta per il campionato Triveneto Fmi
MOTORI ROVIGO Il pilota di Rivà, Michele Mancin, iscritto per i colori Mach 3 Sport, sarà della partita alla salita vicentina, in vista del rientro nella massima serie tricolore di specialità
MOTORI ROVIGO Si entra nel periodo caldo per il pilota di Taglio di Po, Eros Finotti, che, questo fine settimana, aprirà i battenti del programma 2018 targato International Rally Cup
Dal 24 marzo al 1 luglio
L’inimmaginabile contributo del Polesine alla storia del cinema
Dal 5 aprile al 26 aprile
Città che legge e che ama l’ambiente
Dal 4 aprile al 7 giugno
Novanta incontri per avvicinare i giovani alla lettura
Dal 23 marzo al 18 maggio
Parole d'autore, cartellone di livello assoluto